Bianchetta Genovese, monografia per immagini, collana Parsley

Bianchetta Genovese, la monografia per immagini di una pianta, di un vino e di uomini tipicamente liguri.

Grazie agli amici della Bianchetta Genovese

Grazie agli amici della Bianchetta Genovese

Grazie agli amici della Bianchetta Genovese

Una bella serata dedicata interamente agli amanti della Bianchetta Genovese. Ripercorrendo le pagine del libro fotografico “Bianchetta Genovese” (dpsonline 2019) Francesco Zoppi e Adriana Ghersi hanno accompagnato i presenti attraverso la degustazione dei vini di alcuni produttori provenienti dalle due zone di produzione la Valpolcevera ed il Tigullio. Un sentito ringraziamento ai numerosi partecipanti, ai produttori  in particolare ad Andrea Bruzzone (Enoteca Andrea Bruzzone) e Valerio Sala (Casa del Diavolo) che con la loro presenza hanno raccontato storie e segreti di chi il vino lo produce. Naturalmente non puo’ mancare un ringraziamento alla padrona di casa Laura Gazzolo che ha reso possibile questa serata ospitando i presenti all’interno delle prestigiose sale dell’ AC Hotel di Genova.


Il Progetto

Bianchetta Genovese (Gianchétta zenéize) storie di vino, paesaggi, produttori e migranti tra Valpolcevera e Tigullio.

“Bianchetta Genovese” è un progetto fotografico che racconta il lavoro necessario per realizzare il vino da cui trae il suo stesso nome: un vino molto amato nel territorio genovese, ma ormai di produzione limitatissima, proveniente da un vitigno coltivato in alcune zone della Val Polcevera (una delle principali vallate del territorio genovese) e del Golfo del Tigullio. Proprio in Val Polcevera, e più precisamente a Coronata, una collina immediatamente a ridosso del quartiere genovese di Cornigliano, i giovani migranti richiedenti asilo – per lo più africani – del Coronata Campus ospitato negli spazi dell’Ex Ospedale San Raffaele hanno recuperato piante di questo vitigno ormai abbandonate da molti anni e le hanno rese nuovamente produttive, grazie all’insegnamento di gesti antichi fornito loro da alcuni di quei pochissimi produttori di Bianchetta rimasti sul territorio.

La monografia per immagini della Bianchetta Genovese (Gianchetta in dialetto) fa parte della collana Parsley (Prezzemolo) ed ha avuto la sua prima pubblicazione grazie all’agenzia di comunicazione Dpsonline nel 2019. Fotografare e raccontare sono un modo per condividere esperienze e per comunicare. Un libro può interagire attraverso molteplici linguaggi, essere il punto di partenza, o il punto di osservazione, per arrivare ad altro, per arrivare ed essere ovunque come il Prezzemolo. La collana nasce da un’idea di Silvano Bonini e Francesco Zoppi.

Testi di Adriana Ghersi e Gerardo Brancucci

Per maggiori informazioni www.bianchettagenovese.it



commodo commodo quis, Donec Phasellus dapibus eget eleifend leo. Praesent